rogne.......devo staccare un disegno dei primi del 900 da un controfondo pastalegno, incollato con un adesivo indefinito (forse colla di pesce), al verso della carta ho trovato un altro disegno....come fare per salvare tutto e rimuovere quanta pių colla possibile? di seguito un po' di note:
tecnica esecuzione: matita grassa recto e verso carta: alta grammatura, poco porosa cartone: pastalegno anni '15-20 circa del XX secolo. giā in gran parte assottigliato a bisturi dimensioni: 50x70 cm circa adesivo: molto ingiallito, rigonfia con leggera umiditā, asciugandosi fa riaderire il controfondo al verso del foglio. se steso in spessore di 1 mm circa cristallizza e cretta
ho giā sfogliato il cartone a bisturi, nell'inumidirlo a pennello con acqua la colla rigonfia e a seconda dell'assorbenza e penetrazione si rimuove a livelli diversi: completamente dal verso, oppure a strati. quando si stacca completamente si porta appresso gran parte della colla, in caso contrario la colla rimane un poco sulla superficie. Ora, se il foglio al verso fosse bianco (come in un altro caso) questo non sarebbe un problema, con klucel g in acqua si rimuove. Purtroppo č comparso un disegno...e quindi non posso far molto.
sia sul cartone, sia sull'eccedenza della colla ho provato ad inumidire con klucel e nevek. ma il risultato non cambia molto.
suggerimenti?
pensavo di creare una cella di umidificazione usando un umidificatore ad ultrasuoni posto sotto un piano forato ricoperto con una vasca....o usare l'umidificatore puntuale, che perō ho provato ieri su altro disegno e mi bagnava troppo (sull'uso di tale strumento devo ancora prenderci la mano, mi č stato prestato per questa battaglia)
la stessa colla č presente anche al recto cristallizzata e crettata....funziona bene il klucel g in acqua, ma a margine dell'incrostazione di colla tende a farmi una leggera gora, dovuta anche alla colla che s'impacca un po'.... suggerimenti per evitarla? ho giā sfumato con tamponi d'alcol. mi si diceva di provare con la laponite....
grazie....
|