Benvenuto, Ospite. Luglio 2, 2022, 5:23am Per favore esegui il login o o registrati.
Forum Login
Username: Crea un nuovo Account (nome utente)
Password:     Password dimenticata

Forum Restauro e Conservazione    RESTAURO DIPINTI    Temi in generale  ›  Strip lining Moderatori: cinnabarin
Utenti presenti
No Members e 1 Ospiti

Strip lining  (attualmente 1,427 viste) Print
1 Pagine 1 Raccommanda Thread
Geltrude
Aprile 7, 2017, 12:15pm Report to Moderator
studentessa
Nuovo utente
Posts: 8
Location: Salerno
Buongiorno a tutti!
Avrei bisogno di un chiarimento di idee

Ho un dipinto del 1800, la tela è in un discreto stato di conservazione, vi è solo una piccola lacerazione centrale e il bordo che in alcune parti è lesionato e mancante fino ad arrivare al limite con la parte dipinta, in altre è molto sfrangiato.
Pensavo di applicare strisce perimetrali, in tela di lino, (la stessa che userei per l'inserto) applicata con Beva film.

I dubbi sono:
A che altezza  devono essere applicate le strisce? Se sovrappongo non rischio di creare spessore?
La tela di lino è adatta o in questo caso è preferibile usare la tela sintetica?

Grazie mille!




Chiara Cammarano
Registrato Offline
Lourdes
Novembre 5, 2017, 10:38pm Report to Moderator
Nuovo utente
Posts: 3
https://www.instagram.com/p/BbCQORKjIde/

guarda questo link ti fa una idea più grafica

La tela di stratificazione  è tagliata a pezzi e si adatta poi racchiusa e piegata e ripiegata. Non c'è alcun motivo per cui la schiena non può sembrare bella e ordinata come la parte anteriore a questo

spero essere di aiuto! (scusate la lingua non sono italiana)
Lourdes
Registrato Offline
Replica: 1 - 1
1 Pagine 1 Raccommanda Thread
Print


Valutazione del tema
Non esiste attualmente alcuna valutazione
 

Powered by E-Blah Forum Software 10.3.3 © 2001-2008


tine.it



Pubblicazioni

Normativa

Bibliografie

Conservation bibliography

Appuntamenti


    CE