Nel "Manuale operativo per il restauro architettonico"- DEI edizioni, in riferimento alle operazioni di rinconcciatura per il consolidamento di murature storiche, per il confezionamento in loco della malta da utilizzare, è proposta questa composizione: "malta di calce con rapporto legante-inerte di 1:3 così composta: 2 parti di Calce Aerea - 1 parte di Calce Idraulica Naturale (preferibilmente “moretta” o “albazzana”) - 9 parti di inerte (di cui 5 parti di Cocciopesto e 4 parti di sabbia vagliata". Il mio dubbio è: perchè si aggiunge anche una parte di NHL al composto? La Calce idrata unita al cocciopesto, non basta da sola a garantire la creazione di una "malta idraulica"? Grazie, mario pagliaro |