Print Topic - Archive
Forum Restauro e Conservazione / Chimica per il restauro / Consolidamento retro specchio
Spedito da: jabar, Maggio 7, 2007, 7:24pm
siccome non mi occupo di questa materia, vorrei sapere come si consolida l'argento(?) di uno specchio dell'ottocento. Grazie, anticipatamente. giancarlo barba
Spedito da: Rossella Croce, Maggio 7, 2007, 9:53pm; Replica: 1
Gli specchi ottecenteschi spesso presentano ancora argentatura al mercurio a caldo, Essendo improponibile il sistema, l'unica tecnica di restauro che conosco è quella del mercato antiquariale, ovvero utilizzare una miscela di resine acriliche, per il fissaggio delle scaglie, eventualmente caricata con polvere di argento grossolana (argento basso) in polvere per la reintegrazione cromatica delle lacune.
Spedito da: jabar, Maggio 18, 2007, 9:28pm; Replica: 2
scusa se non comprendo, ma la miscela di resine acriliche cos'è? forse andrebbe bene il Paraloid con l'inerte che hai citato? Grazie, giancarlo barba
Spedito da: Gianni Berti, Agosto 21, 2008, 7:58am; Replica: 3
Se lo specchio non deve andare immerso in acqua può bastare il comune Vinavil.....
Saluti.
Gianni Berti
Spedito da: elena.a, Settembre 13, 2010, 12:08pm; Replica: 4
Buongiorno a tutti, mi collego al tema specchi.
Essendo una studentessa interessata ad avviare un'attività di ricerca sulla produzione ed il restauro degli specchi chiederei a voi tutti, se fosse possibile, di segnalarmi testi, articoli, libri, o anche persone informate che mi possano fornire la conoscenza di base per intraprendere il mio studio.
Mi interessa sia i metodi di produzione, sia i metodi di restauro utilizzati.
Sarei anche grata se qualsuno che usa tali metodi di restauro fosse così gentile da spiegarmeli personalmente!
Ringrazio anticipatamente,
Elena
Print page generated: Marzo 6, 2021, 6:52am