Buongiorno a tutti, complimenti per l'iniziativa e per le risposte sempre molto chiare e competenti.
Volevo sottoporvi un'annosa questione, posseggo una cantina in una casa in centro storico, quindi con mura di pietra,
la cantina si trova al piano interrato dove si manifestano fenomeni di presenza di umidità.
In passato ha avuto problemi di infiltrazioni causa la rottura di uno scarico, 4 anni fa però il problema è stato risolto completamente, quindi escludo questo problema,
lo riporto solo perchè la perdita provocava delle pozze sul pavimento piastrellato della cantina.
Succede però, specie con il cambio di stagione e con le piogge, che si presenti dell'umidità a zone, la cantina confina ad est con un prato,
mentre a nord ed ad ovest con altre cantine che presentano umidità molto limitata.
Ll'anno scorso, anche per risanare l'ambiente, ho tinteggiato, con tinta traspirante, la volta a botte del soffitto,
per qualche mese ha retto ma proprio in questi giorni, complice credo un paio di gg di pioggia, ho notato delle macchie umide
che ho dettagliato nell'immagine allegata, come si può vedere non sono presenti solo nella parete confinante con il prato,
ma anche nel lato opposto, il che mi fa pensare ad un infiltrazione più che ad umidità di risalita.
Il problema non è persistente (a parte la naturale umidità presente in una cantina) ma si presenta magari
dopo qualche giorno di pioggia, non immediatamente, oppure è successo anche che dopo giorni d'acqua non si sia presentato affatto,
Sapreste suggerirmi come posso per verificare se sia umidità da infiltrazione?
C'è anche un metodo per misurare il tasso di umidità per un determinato periodo?
Ammesso che sia l'acqua piovana che si insinua nel terreno, si risolverebbe il problema realizzando uno scannafosso verso il prato?
grazie mille per l'attenzione
Saluti