Risultati della ricerca - Elencati a partire dal giorno meno di un minuto |
11 Pagine 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 ... »
Esposizione 1 - 30 (301 risultati trovati)
|
Parola-Hits 1 (100.00%) |
Colla su dipinto (replica) |
Spedito da: ilmes Data di Invio: Dicembre 23, 2020, 3:37pm |
|
Ciao,
Non leggendo risposte, commenti ne consigli ne deduco che non esiste un modo per salvare il dipinto dalla colla. Ho risolto così: ho contattato l'artista autore e lo ha sistemato rimuovendo la colla con solventi e ridipingendo le parti danneggiate.
Saluti a tutti
|
|
|
Ho una camera con dipinti di buona fattura del periodo 800 ci sono delle parti mancanti di intonaco manca solo l'ultimo estratto in quanto sotto c,e un pittura precedente. Volevo sapere che tipo di rasante bisogna usare nelle parti mancanti per poterle ridipingere. Un amico pittore che ha una buona mano mi ha proposto un rasante a base di di gesso, quindi chiedo se è giusto o cosa devo usare. Ringrazio |
|
|
Ho una camera con dipinti di buona fattura del periodo 800 ci sono delle parti mancanti di intonaco manca solo l'ultimo estratto in quanto sotto c,e un pittura precedente. Volevo sapere che tipo di rasante bisogna usare nelle parti mancanti per poterle ridipingere. Un amico pittore che ha una buona mano mi ha proposto un rasante a base di di gesso, quindi chiedo se è giusto o cosa devo usare. Ringrazio |
|
|
Ho una camera con dipinti di buona fattura del periodo 800 ci sono delle parti mancanti di intonaco manca solo l'ultimo estratto in quanto sotto c,e un pittura precedente. Volevo sapere che tipo di rasante bisogna usare nelle parti mancanti per poterle ridipingere. Un amico pittore che ha una buona mano mi ha proposto un rasante a base di di gesso, quindi chiedo se è giusto o cosa devo usare. Ringrazio |
|
|
Ho una camera con dipinti di buona fattura del periodo 800 ci sono delle parti mancanti di intonaco manca solo l'ultimo estratto in quanto sotto c,e un pittura precedente. Volevo sapere che tipo di rasante bisogna usare nelle parti mancanti per poterle ridipingere. Un amico pittore che ha una buona mano mi ha proposto un rasante a base di di gesso, quindi chiedo se è giusto o cosa devo usare. Ringrazio |
|
|
Buongiorno a tutti,
Ho un dipinto moderno acrilico su tela. E' accaduto che dello scotch adesivo si sia attaccato sul dipinto per giorni. E' stato possibile rimuoverlo senza danni ma ha lasciato uno strato di colla sul dipinto.
E' possibile rimuoverla? Ho provato ad usare la gomma da cancellare bianca (Steadler Mars Plastic) sul lato del bordo con sbavature di colore e la gomma tende a rimuoverlo. I solventi penso proprio che siano molto dannosi.
Ecco un video dell'accaduto: https://clienti.htstone.it/dare/IMG_8555.mov
Grazie
Ettore Maronese il -Mes-
|
|
|
Gentilissimi,
sono Veronica Vallotto, laureanda in Restauro dei Beni Culturali, presso l’Accademia di Belle Arti di Verona. Il mio elaborato affronta una tematica di interesse comune nel settore: la Documentazione grafica nel restauro. Al giorno d’oggi, questa pratica presenta lacune difficoltà, per l’assenza di uno standard di rappresentazione, che ne unifichi la metodologia di esecuzione. Per questa ragione, ho creato un brevissimo sondaggio, che vi chiedo gentilmente di compilare a questo link https://forms.gle/igsvLx13kMzj3KDS6 con lo scopo di capire come voi, addetti ai lavori, vi approcciate alla documentazione e quale importanza questa presenta nel vostro lavoro. Mi auguro che ...
Un click qui per leggere oltre ... |
|
|
Buonasera, è il mio primo messaggio e spero di non commettere errori. Scrivo per un parere in quanto studente sto trovando alcune difficoltà nel definire con certezza i tinteggi/pitture presenti nell' immagine qui allegata (è un interno di una piccola chiesa abbandonata) https://ibb.co/T82z01n Dallo sfogliamento e spellatura della pittura grigia e gialla (il grigio come strato superiore al giallo) ho ipotizzato si potesse trattare di pittura (in quanto si viene a creare uno strato filmogeno) entrambe stese a secco con pennello su di un tinteggio antecedente (anch'esso di colore giallino) che ho ipotizzato come tinteggio a calce, per via della graduale perdita di pigmento. Attendo pareri. Grazie in anticipo ...
Un click qui per leggere oltre ... |
|
|
Buonasera, è il mio primo messaggio e spero di non commettere errori. Scrivo per un parere in quanto studente sto trovando alcune difficoltà nel definire con certezza i tinteggi/pitture presenti nell' immagine qui allegata (è un interno di una piccola chiesa abbandonata) https://ibb.co/T82z01n Dallo sfogliamento e spellatura della pittura grigia e gialla (il grigio come strato superiore al giallo) ho ipotizzato si potesse trattare di pittura (in quanto si viene a creare uno strato filmogeno) entrambe stese a secco con pennello su di un tinteggio antecedente (anch'esso di colore giallino) che ho ipotizzato come tinteggio a calce, per via della graduale perdita di pigmento. Attendo pareri. Grazie in anticipo ...
Un click qui per leggere oltre ... |
|
|
cosa ne pensate del Borace per migliorare le macchie? margot crescenti sao paolo brasile |
|
|
cosa ne pensate del Borace per migliorare le macchie? margot crescenti sao paolo brasile |
|
|
cosa ne pensate del Borace per migliorare le macchie? |
|
|
salvo, sono un alaureanda del corso di restauro tele legno devo descrivere nela mia tesi dell tecnica a umidificazione a scacchiera....oltre il libro di retauro dei dipinti cont. di Scicolone dove posso trovare altre informazioni? |
|
|
Particolare |
|
|
Non avendo mai utilizzato la vernice finale spray Lefranc & Bourgeois, se usassi quella liquida molto diluita potrebbe andare bene? Sostanzialmente qual'è la differenza della resa finale tra le due? Grazie |
|
|
Ecco l'intera tela |
|
|
Spero di non aver inserito immagini troppo grandi |
|
|
Ciao, ti ringrazio infinitamente per la tua risposta. Come vedi dallo strappo, in fatto pensavo di fare una velinatura con carta giapponese perchè è molto fragile ed ho paura del distacco del film pittorico. Spero solo di riuscire con la temperatura giusta, visto che ho a disposizione solo un semplice ferro da stiro. Invio foto del recto, mi consigli seta o lino? Per il resto il quadro mi sembra molto ben conservato, non ha tracce di sporco. Non conosco il precedente proprietario, secondo me il quadro era incorniciato con vetro ed è stato venduto solo per questo stappo accidentale. Allego anche foto della tela, misura 70x100 Grazie mille ancora. |
|
|
Il dipinto, deve essere smontato dalla sua cornice, la prima operazione di restauro è ( se non hai bisogno di fare velinatura protettiva o consolidamento della pellicola pittorica) quella di effettuare il risanamento del foro sulla tela, escludendo l’ipotesi di foderare tutto il quadro perché lo stato conservativo non lo richiede. Smontato il nastro adesivo, devi al suo posto applicare un inserto localizzato di velatino di seta o lino a seconda della qualità della tela originale in corrispondenza del piccolo foro irregolare e seguendo la trama della tela originale con l' adesivo termoplastico sintetico (Beva) 371 film termoplastico che si applica con melinex (carta siliconata) a temperatura di 64 gradi C. y ...
Un click qui per leggere oltre ... |
|
|
Buonasera a tutti, mi presento. Mi chiamo Cinquini Eleonora,sono laureata in Accademia di Belle Arti ed ho frequentato il corso di restauro del libro e della carta per 6 anni e purtroppo poco quello pittorico. Ultimamente ho acquistato un quadro del 1900, olio su tela, pittore tedesco post-impressionista. Questo quadro purtroppo ha un piccolo strappo che al momento dell'acquisto era fermata con un nastro adesivo. Secondo il mio parere la tela non necessita di un totale consolidamento, ma vorrei fermare in qualche modo questa lacerazione. Istintivamente avrei subito utilizzato colla di coniglio o colla forte con carta giapponese, ma poi ho trovato altri materiali che aimè non conoscevo. Il Beva 371 liquido o in ...
Un click qui per leggere oltre ... |
|
|
Buonasera a tutti, mi presento. Mi chiamo Cinquini Eleonora,sono laureata in Accademia di Belle Arti ed ho frequentato il corso di restauro del libro e della carta per 6 anni e purtroppo poco quello pittorico. Ultimamente ho acquistato un quadro del 1900, olio su tela, pittore tedesco post-impressionista. Questo quadro purtroppo ha un piccolo strappo che al momento dell'acquisto era fermata con un nastro adesivo. Secondo il mio parere la tela non necessita di un totale consolidamento, ma vorrei fermare in qualche modo questa lacerazione. Istintivamente avrei subito utilizzato colla di coniglio o colla forte con carta giapponese, ma poi ho trovato altri materiali che aimè non conoscevo. Il Beva 371 liquido o in ...
Un click qui per leggere oltre ... |
|
|
Buonasera a tutti, mi presento. Mi chiamo Cinquini Eleonora,sono laureata in Accademia di Belle Arti ed ho frequentato il corso di restauro del libro e della carta per 6 anni e purtroppo poco quello pittorico. Ultimamente ho acquistato un quadro del 1900, olio su tela, pittore tedesco post-impressionista. Questo quadro purtroppo ha un piccolo strappo che al momento dell'acquisto era fermata con un nastro adesivo. Secondo il mio parere la tela non necessita di un totale consolidamento, ma vorrei fermare in qualche modo questa lacerazione. Istintivamente avrei subito utilizzato colla di coniglio o colla forte con carta giapponese, ma poi ho trovato altri materiali che aimè non conoscevo. Il Beva 371 liquido o in ...
Un click qui per leggere oltre ... |
|
|
Ciao a tutti, ho trovato questo sito casualmente e spero che potrete darmi una mano. Sono alle prese con il restauro di un cimelio di famiglia, una cornice con foto degli anni '40. L'oggetto, che purtroppo prenta gravi lacune dovute a cattiva conservazione, è costituito da materiale ligneo ricoperto da uno strato di pangesso (gesso di Bologna) e successivamente dipinto "a legno". E' presente come ulteriore elemento decorativo una cornice lignea dello spessore di un paio di centimetri posta superiormente. Allora, come prima cosa ho proceduto ad effettuare una pulitura della cornice con un tensioattivo, ma mi ritrovo in difficoltà a determinare il materiale con cui è realizzata la cornice superiore color leg...
Un click qui per leggere oltre ... |
|
|
Buongiorno a tutti e grazie per l'accoglienza, ho un laboratorio di restauro opere d'arte a Teramo e vorrei cedere delle attrezzature in ottimo stato che non utilizzo; si tratta di un sistema per realizzare sezioni lucide e sottili, aspiratore a doppia cappa per solventi e polveri, stereomicroscopio con stativo mobile, microscopio petrografico. Se qualcuno fosse interessato, mi contatti per foto e prezzo. Grazie |
|
|
Buongiorno a tutti e grazie per l'accoglienza, ho un laboratorio di restauro opere d'arte a Teramo e vorrei cedere delle attrezzature in ottimo stato che non utilizzo; si tratta di un sistema per realizzare sezioni lucide e sottili, aspiratore a doppia cappa per solventi e polveri, stereomicroscopio con stativo mobile, microscopio petrografico. Se qualcuno fosse interessato, mi contatti per foto e prezzo. Grazie |
|
|
Buongiorno a tutti e grazie per l'accoglienza, ho un laboratorio di restauro opere d'arte a Teramo e vorrei cedere delle attrezzature in ottimo stato che non utilizzo; si tratta di un sistema per realizzare sezioni lucide e sottili, aspiratore a doppia cappa per solventi e polveri, stereomicroscopio con stativo mobile, microscopio petrografico. Se qualcuno fosse interessato, mi contatti per foto e prezzo. Grazie |
|
|
Buongiorno a tutti e grazie per l'accoglienza, ho un laboratorio di restauro opere d'arte a Teramo e vorrei cedere delle attrezzature in ottimo stato che non utilizzo; si tratta di un sistema per realizzare sezioni lucide e sottili, aspiratore a doppia cappa per solventi e polveri, stereomicroscopio con stativo mobile, microscopio petrografico. Se qualcuno fosse interessato, mi contatti per foto e prezzo. Grazie |
|
|
Buongiorno a tutti e grazie per l'accoglienza, ho un laboratorio di restauro opere d'arte a Teramo e vorrei cedere delle attrezzature in ottimo stato che non utilizzo; si tratta di un sistema per realizzare sezioni lucide e sottili, aspiratore a doppia cappa per solventi e polveri, stereomicroscopio con stativo mobile, microscopio petrografico. Se qualcuno fosse interessato, mi contatti per foto e prezzo. Grazie |
|
|
Buongiorno a tutti e grazie per l'accoglienza, ho un laboratorio di restauro opere d'arte a Teramo e vorrei cedere delle attrezzature in ottimo stato che non utilizzo; si tratta di un sistema per realizzare sezioni lucide e sottili, aspiratore a doppia cappa per solventi e polveri, stereomicroscopio con stativo mobile, microscopio petrografico. Se qualcuno fosse interessato, mi contatti per foto e prezzo. Grazie |
|
|
Buongiorno a tutti e grazie per l'accoglienza, ho un laboratorio di restauro opere d'arte a Teramo e vorrei cedere delle attrezzature in ottimo stato che non utilizzo; si tratta di un sistema per realizzare sezioni lucide e sottili, aspiratore a doppia cappa per solventi e polveri, stereomicroscopio con stativo mobile, microscopio petrografico. Se qualcuno fosse interessato, mi contatti per foto e prezzo. Grazie |
11 Pagine 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 ... »
Esposizione 1 - 30 (301 risultati trovati)
|
Powered by