-
Appolonia, Lorenzo. Riflessioni conclusive in merito ai contenuti scientifici della Giornata di Studio sul restauro 1993. In: "Faenza", a. 80 (1994), n.3-4, pp. 177-180. (Atti della II Giornata di Studio, Faenza, 25 settembre 1993).
-
Baldini, U. et al. Confronto metodologico nel restauro delle discipline artistiche. Busto Arsizio, Bramante Editrice, 1985.
-
Baldini, Umberto. Il restauro. Aspetti teorici e metodologia d' intervento. In: U. Baldini et al. Confronto metodologico nel restauro delle discipline artistiche. Busto Arsizio, Bramante Editrice, 1985, pp.9-18.
-
Baldini, Umberto. Teoria del restauro e unità di metodologia. 2 voll. Firenze, Nardini Editore, 1978-1981.
-
Basile, Giuseppe. Che cos'è il restauro. Come quando perchè conservare le opere d' arte. Roma, Editori Riuniti, 1989.
-
Berducou, Marie Cl. (a cura di). La conservation en archèologie. Mèthodes et pratique de la conservation-restauration des vestiges archèologiques. Paris etc., Masson, 1990.
-
Bevilacqua, Licia - Cornacchione, Antonio - Andrian, Orlando. Il restauro come atto di interpretazione ineludibile nel cammino della ricerca storica. In: "Faenza", a. 83 (1997), n. 1-3, pp. 76-85, tavv. XIV-XV. (Atti della III Giornata di Studio, Faenza, 23 settembre 1995).
-
Bonsanti, Giorgio. Il restauro fra teorie, metodologie e tecniche d' intervento. In: "Faenza", a. 83 (1997), n. 1-3, pp. 11-18. (Atti della III Giornata di Studio, Faenza, 23 settembre 1995).
-
Bonsanti, Giorgio. Riparare l'arte. In: "OPD restauro", 9 (1997), pp. 109-112.
-
Brachert, Thomas. La patina nel restauro delle opere d' arte. Firenze, Nardini Editore,1990.
-
Carta del restauro 1987.Come si restaura (e si conserva) negli anni 90: le nuove tavole di quel che si deve e non si deve fare. In: "Il Giornale dell' Arte", n. 57, (giugno 1988), pp. 34-40.
-
Cyrillo Gomes, Augusta. Note sulla conservazione delle superfici di facciata. Il caso del Palazzo della Farnesina ai Baullari a Roma. In: "I Beni Culturali. Tutela e valorizzazione.", a. 2, n. 2 (mar-apr 1994), pp. 8-22.
-
Del Francia, Pier Roberto. Il restauro archeologico. In: Baldini, U. et al. Confronto metodologico nel restaurodelle discipline artistiche. Busto Arsizio, Bramante Editrice, 1985, pp. 19-31.
-
Dezzi Bardeschi, Marco. Il contributo della chimica alla cultura della conservazione. In: U. Baldini et al. Confronto metodologico nel restauro delle discipline artistiche. Busto Arsizio, Bramante Editrice, 1985, pp. 51-67.
-
Fancelli, Paolo. Conservazione e scienze fisico-chimiche. Estratto in Preprint. Roma, 1989.
-
Ferroni, Enzo. Il contributo della scienza ai problemi della conservazione e del restauro. In: Atti del convegno sul restauro delle opere d' arte. Firenze, 2-7 novembre 1976. Redazione a cura di Anna Maria Giusti. Firenze, Edizioni Polistampa, 1981, vol. I, pp. 169-178.
-
Galli, Guglielmo. Alcuni aspetti del restauro delle sculture in materiale lapideo e della loro conservazione nel passato. In: U. Baldini et al. Confronto metodologico nel restauro delle discipline artistiche. Busto Arsizio, Bramante Editrice, 1985, pp. 33-49.
-
Gombrich, Ernst H. et al. Sul restauro. Torino, Giulio Einaudi Editore, 1988.
-
Jedrzejewska, Hanna. Principi di restauro. Firenze, Opus Libri, 1983.
-
La conservazione e il restauro oggi. Atti del convegno, Ferrara, 26-29 settembre 1991. 2. Conservare l' arte contemporanea. A cura di Lidia Righi. Bologna], Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia Romagna; Firenze, Nardini, 1992.
-
Maramotti, Anna Lucia. La materia del restauro. Milano, Franco Angeli, 1990.
-
Marchesi, Maurizio. Come restauro la ceramica. In: "Quaderni dell' Emilceramica", 1988 n. 8, Pasqua, pp. 20-22.
-
Masiero, Roberto - Codello, Renata (a cura di). Materia signata-haecceitas tra restauro e conservazione. Milano, Franco Angeli, 1990.
-
Melucco Vaccaro, Alessandra. Archeologia e restauro. Tradizione e attualità. Milano, Il Saggiatore, 1989.
-
Pagliani, Enzo. Considerazioni sul restauro dell' arte antica e dell' arte contemporanea. In: "Kermes", a. 8, n. 22 (gen-apr 1995), pp. 49-57.
-
teoria; lapidei, ceramica, mosaico e altri mat., degrado e restauro; analisi; formazione; legislazione] Luciani, Roberto. Il restauro. Storia. Teoria. Tecniche. Protagonisti. Roma, Fratelli Palombi Editori, 1988.
-
teoria] Guerrieri, Francesco. Considerazioni sulla omogeneità di metodo negli interventi restaurativi. In: Atti del convegno sul restauro delle opere d' arte. Firenze, 2-7 novembre 1976. Redazione a cura di Anna Maria Giusti. Firenze, Edizioni Polistampa, 1981, vol. I, pp. 221-227, tavv. vol II, pp. 483-496.
-
Torselli, B. Paolo. La materia del restauro. Tecniche e teorie analitiche. Venezia, Marsilio Editori, 1988.
-
Vidale, Massimo - Leonardi, Giovanni. Restauro della ceramica: informazione non registrata + informazione non pubblicata = informazione perduta. In: "Faenza", a. 80 (1994), n. 3-4, pp. 93-113, tavv. XXXII-XXXIV. (Atti della II Giornata di Studio, Faenza, 25 settembre 1993).
-
Vidale, Massimo. Conclusioni. In: "Faenza", a. 83 (1997), n. 1-3, pp. 96-98. (Atti della III Giornata di Studio, Faenza, 23 settembre 1995).
-
Von Eles, Patrizia. Spunti per una riflessione sul restauro di materiali ceramici preistorici. In: "Faenza", a. 78 (1992), n. 3-4, pp. 204-207, tavv. XLVIII-LII. (Atti della Giornata di Studi, Faenza, 22 settembre 1990).
-
Vetro analisi e restauro
-
Agosti, Giovanna et al. Note sul restauro dei vetri. In: "OPD restauro", 6 (1994), pp. 16-30, tav. pp. 145-146.
-
Bandini, Giovanna. Sul restauro dei vetri dorati siti presso il Museo Nazionale Romano (Roma). In: "Kermes", a. 1, n. 2 (mag-ago 1988), pp. 38-45.
-
Becattini, Alessandro. Il restauro della vetrata dell' occhio nella Basilica di San Francesco ad Arezzo. In: "Kermes", a. 2, n. 4, (gen-apr 1989), pp. 32-37.
-
Bettembourg, Jean-Marie. Examen et analyse des processus de corrosion des vitraux anciens. In: 2° Conferenza internazionale sulle prove non distruttive, metodi microanalitici e indagini ambientali per lo studio e la conservazione delle opere d' arte. Perugia, 17-20 aprile 1988. Roma, Istituto Centrale per il Restauro, 1988, II vol., sez. V, n. 1, pp.1-15.
-
Brivio, Ernesto. Il restauro conservativo delle vetrate storiche: l' esperienza vissuta al Duomo di Milano. In: "I Beni Culturali. Tutela e valorizzazione.", a. 3, n. 6 (nov-dic 1995), pp. 42-48.
-
Corallini, Americo - Bertuzzi, Valeria. Il problema della conservazione delle vetrate antiche. Studi ed esperienze di restauro. In: 2° Conferenza internazionale sulle prove non distruttive, metodi microanalitici e indagini ambientali per lo studio e la conservazione delle opere d' arte. Perugia, 17-20 aprile 1988. Roma, Istituto Centrale per il Restauro, 1988, II vol., sez. V, n. 2, pp. 1-14.
-
Daintith, Christine A. Conservazione e restauro dei reperti di vetro. Siena, Università degli Studi-Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti-Firenze, All' Insegna del Giglio, 1988.
-
Fuchs, Dieter R. - Schmidt, Helmut. Material science. New inputs in the field of preservation of historic stained glass windows. In: 2°Conferenza internazionale sulle prove non distruttive, metodi microanalitici e indagini ambientali per lo studio e la conservazione delle opere d' arte. Perugia, 17-20 aprile 1988. Roma, Istituto Centrale per il Restauro, 1988, II vol., sez. V, n. 3, pp. 1-12.
-
Hreglich, Sandro et al. Il "Corporale" di Orvieto: tecnica di fabbricazione, cause di deterioramento e proposte di conservazione. In: 2°Conferenza internazionale sulle prove non distruttive, metodi microanalitici e indagini ambientali per lo studio e la conservazione delle opere d' arte. Perugia, 17-20 aprile 1988. Roma, Istituto Centrale per il Restauro, 1988, II vol., sez. V, n. 5, pp. 1-15.
-
Marchini, Giuseppe. Conservazione e restauro delle antiche vetrate. In: Atti del convegno sul restauro delle opere d' arte. Firenze, 2-7 novembre 1976. Redazione a cura di Anna Maria Giusti. Firenze, Edizioni Polistampa, 1981, vol. I, pp. 245-247, tavv. vol II, pp. 515-518.
-
Mecozzi, Gianantonio. Ipotesi di studio metodologico per una diagnosi sulla vetrata attraverso analisi preliminari non distruttive. In: 2° Conferenza internazionale sulle prove non distruttive, metodi microanalitici e indagini ambientali per lo studio e la conservazione delle opere d' arte. Perugia, 17-20 aprile 1988. Roma, Istituto Centrale per il Restauro, 1988, II vol., sez. V, n. 6, pp. 1-9.
-
Philippon, Jacques - Bossiere, Gèrard - Beillard, Beatrice. Examen par microscopie electronique a balayage des alterations d' emaux peints du XVIème siecle. In: 2° Conferenza internazionale sulle prove non distruttive, metodi microanalitici e indagini ambientali per lo studio e la conservazione delle opere d'arte. Perugia, 17-20 aprile 1988. Roma, Istituto Centrale per il Restauro, 1988, II vol., sez. V, n. 8, pp. 1-11.
-
Rossi Manaresi, Raffaella - Tucci, Antonella. Microanalytical study of a fifteenth century stained-glass window in Bologna: materials, technique and deterioration. In: 2° Conferenza internazionale sulle prove non distruttive, metodi microanalitici e indagini ambientali per lo studio e la conservazione delle opere d' arte. Perugia, 17-20 aprile 1988. Roma, Istituto Centrale per il Restauro, 1988, II vol., sez. V, n. 9, pp. 1-18.